Logo Conosci te stessa

Webinar | [al momento iscrizioni chiuse]

Scopri il Metodo Sintotermico

per la Regolazione Naturale della Fertilità

Sicuro, versatile e senza effetti collaterali.
Puoi usarlo per evitare una gravidanza, per ricercarla, o per tracciare scientificamente il tuo ciclo e iniziare a conoscere davvero il tuo corpo.

Serena di Conosci Te Stessa - Insegnante Metodo Sintotermico

Una mattinata solo per te (o per voi).

Intraprenderemo un meraviglioso viaggio alla scoperta del Metodo Sintotermico, ponendo le basi fondamentali per comprendere di cosa si tratta e capire se può fare al caso tuo.

Se sei in una relazione stabile è super benvenuto il tuo compagno/fidanzato/marito.

Infatti potrai decidere di intraprendere il percorso di apprendimento del Metodo Sintotermico, sia se sei single, che coppia, perché adattabile ai diversi obiettivi: dalla conoscenza di se stesse, all’evitare o ricercare una gravidanza.

Programma del Webinar

Collegamento tramite Google Meet.

Ecco gli argomenti di cui ti parlerò durante il webinar:

R

Il Metodo Sintotermico Camen

Cos’è e come funziona

R

Perché sceglierlo?

Alla ricerca delle motivazioni, sia se sei single, che in coppia.

R

Contraccezione VS Regolazione Naturale della Fertilità

Le parole sono importanti, e anche il significato di ciò che facciamo. Scopriremo insieme la differenza tra i più comuni contraccettivi, e i metodi di regolazione naturale della fertilità.

R

La fertilità di coppia

Noi donne non siamo fertili in ogni giorno del nostro ciclo mestruale, e questo influenza profondamente la fertilità di coppia.
Capirai che ci sono tanti giorni nel corso del tuo ciclo in cui poter avere rapporti liberi “senza pensieri”, se tu e il tuo partner non desiderate una gravidanza in questo momento della vostra vita. 
Se invece l’obiettivo è quello opposto – la ricerca di gravidanza – capiremo insieme che la maggior parte dei casi di “infertilità inspiegata” in realtà una spiegazione ce l’hanno eccome, e questi fattori “nascosti” sono individuabili proprio grazie al monitoraggio del ciclo con il metodo sintotermico. 

R

Anatomia maschile e femminile

Una breve spiegazione dell’anatomia riproduttiva maschile e femminile – niente di complicato, anzi: vedrai che sarà super interessante!

R

Le fasi del ciclo mestruale in relazione al Metodo Sintotermico

Scopriremo insieme diversi modi per suddividere il tuo ciclo.

R

Efficacia

Efficacia del Metodo Sintotermico nell’evitare una gravidanza.

R

Come funziona il percorso di apprendimento 1:1

Ti racconterò come lavoreremo insieme, se deciderai di intraprendere il percorso completo insieme a me.

R

Domande e risposte

Voglio che alla fine di questo webinar i vostri dubbi siano assolutamente chiariti!

Iscriviti ora al Webinar

con Serena di Conosci Te Stessa

ISCRIZIONI CHIUSE PER IL WEBINAR!

Puoi però accedere al percorso completo di apprendimento, cliccando qui

Domande Frequenti.

Posso pagare con Bonifico Bancario?

Certo che sì!
Una volta cliccato su “Acquista ora”, seleziona la modalità di pagamento “Bonifico bancario” e riceverai tutte le istruzioni.

Il webinar sarà registrato?

No, non si prevede la regitrazione del webinar, pertanto dovrai essere presente durante la diretta e non perdertela!

Assumo un contraccettivo ormonale, posso partecipare?

Se assumi la pillola o un qualsiasi altro tipo di contraccettivo ormonale, la tua ovulazione è completamente in stand-by.

Questo significa che tutti i cambiamenti ormonali fisiologici che avvengono nelle 4 fasi del ciclo, nel tuo corpo non si stanno verificando al momento.

Tuttavia, ti consiglio di iscriverti, per comprendere meglio tutto questo, e valutare se continuare o meno con il contraccettivo ormonale.

Ho una domanda che non è tra queste, a chi posso farla?

Per tutte le domande scrivici a info@conoscitestessa.it

METODO SINTOTERMICO IN BREVE

Sinto + termico = sintomi + temperatura.

In particolare andiamo a monitorare 2 (+1) biomarcatori fondamentali: muco cervicale, temperatura basale (+ cervice uterina).

Infatti per avere un concepimento non bastano un ovulo e uno spermatozoo.

Ciò che garantisce che lo spermatozoo arrivi a destinazione sano, energico e ben nutrito è il nostro muco cervicale.

La presenza di muco cervicale è collegata a buoni livelli di ormoni estrogeni, protagonisti della fase follicolare del tuo ciclo mestruale.

Muco Cervicale - Metodo Sintotermico

Imparando a monitorare correttamente il tuo muco cervicale (no, non basta osservarlo sullo slip!), potrai aprire la tua fase fertile, oltre ad avere tantissime informazioni sul tuo stato di salute.

La temperatura basale è invece collegata ai livelli di progesterone, ormone protagonista della fase luteale del tuo ciclo (post-ovulatoria). Questo ormone infatti ha un effetto riscaldante e determina un aumento della temperatura corporea.

Temperatura Basale - Metodo Sintotermico

Imparare a monitorare correttamente la temperatura basale, ti consentirà di incrociare questo dato con il tuo muco cervicale, e chiudere così la tua fase potenzialmente fertile.

Come sempre, anche in questo caso hai tantissime informazioni sul tuo stato di salute, in particolare se il tuo ciclo è stato o meno ovulatorio.

La tua cervice (la parte terminale dell’utero che sporge in vagina) cambia durante il tuo ciclo. Si alza, si abbassa, si apre, si chiude, cambia di consistenza.

Imparare a capire come monitorarla potrà essere uno strumento aggiuntivo per aprire e chiudere la tua fase fertile.

Il metodo sintotermico è appunto un METODO: ti insegna a monitorare, ma soprattutto a interpretare questi dati attraverso apposite regole, unendo la profonda conoscenza della fisiologia femminile e gli studi scientifici su come si comportano questi biomarcatori.

Una volta individuata la tua fase fertile, sarete tu e il tuo partner a decidere, ciclo dopo ciclo, come utilizzarla in base ai vostri obiettivi di coppia.

Copyright Conosci Te Stessa® - Tutti i diritti riservati

Serena Saracini

Via Nino Bixio, 6 - 47922 - Rimini (RN)

P.I. 04561190408

Privacy Policy Cookie Policy Consensi