Inositolo e Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS): tutto quello che devi sapere

da | 27 Mag 2020

Vediamo se riesco ad indovinare che cosa stai vivendo in questo momento…

Inositolo: sì o no? E se sì, quale?

Pensi di avere la Sindrome dell’Ovaio Policistico, tutti ti consigliano di assumere un integratore di inositolo come se fosse la soluzione a tutti i mali e tu, che in realtà vuoi capirci di più e non vuoi affidarti alle “solite voci che girano”, hai un dubbio atroce sul fatto di assumerlo o meno… e se sì, quale dei mille nomi di integratori di inositolo che hai sentito dovresti acquistare?!

Tranquilla, mettiti comoda perché sei nel posto giusto.
In questo articolo troverai le risposte a tutti i tuoi dubbi 🙂

Ti confesso che scrivere questo articolo non è stato affatto semplice. Eh già, perché ancora oggi il mondo scientifico è pieno di studi contrastanti sui vari tipi di inositolo (ci arriviamo!), e su quale integratore di inositolo è meglio scegliere.

E proprio perché anche tu comprenda tutto al meglio, voglio renderti partecipe di tutte le mie analisi accurate sulle infinite ricerche scientifiche che ho trovato al riguardo… Nella maniera più semplice e riassuntiva possibile ovviamente!

Ti aiuterò a comprendere che cos’è l’inositolo, se è un integratore adatto a te, e quale forma è meglio scegliere a seconda del caso, oltre che sfatare qualche mito (che non manca mai!).

Ma prima di tutto…perché ho detto “pensi di avere la Sindrome dell’Ovaio Policistico o PCOS”?

Perché potrebbe anche essere che tu non ce l’abbia, nonostante ti abbiano detto di avere ovaie micropolicistiche. Il che non ha niente a che vedere con la PCOS! 

Ecco perché prima di andare avanti ti consiglio di leggere il nostro articolo dedicato sulla differenza tra PCOS e ovaio policistico. Avrai le idee molto più chiare dopo averlo letto, te lo assicuro.

Bene. Ora che hai compreso la differenza tra ovaio policistico e PCOS, è giunta l’ora di capire di quale tipologia si tratta.

Sì hai letto bene. Abbiamo schematizzato 4 tipi di Sindrome dell’Ovaio Policistico, quindi se non l’hai ancora fatto leggilo e poi torna qui!

Ok a questo punto, se pensi che la tua sia una PCOS da insulino-resistenza, allora posso finalmente dire che l’inositolo è l’integratore adatto a te.

Andiamo a vedere perché nel dettaglio.

inositolo e sindrome dell'ovaio policistico o PCOS: facciamo chiarezza su cos'è l'inositolo, differenza tra myo inositolo e d chiro inositolo e quale integratore scegliere

Inositolo: cos’è?

L’inositolo è uno zucchero alcolico (della stessa famiglia di sostanze come mannitolo e xilitolo, usati come dolcificanti, per intenderci), che siamo in grado di produrre autonomamente nel nostro corpo. 

Possiamo assumere inositolo anche con la dieta, attraverso determinati alimenti come cereali integrali, frutta, carni, noci, tuorlo d’uovo. 

L’inositolo si trova in natura in diverse forme, tra cui le principali sono il Myo Inositolo (MI) e il D Chiro inositolo (DCI), perché si è visto che entrambe svolgono funzioni biologiche ben precise nelle nostre cellule. 

In generale, queste due forme sono distribuite nei nostri tessuti secondo rapporti diversi e precisi, svolgendo funzioni diverse e creando un equilibrio tra loro, che viene interrotto nel caso in cui soffri di qualche particolare disturbo come la PCOS.

Myo Inositolo e D Chiro inositolo: come agiscono

Nell’ovaio Myo Inositolo e D Chiro inositolo svolgono funzioni diverse e ben precise:

  • Il Myo Inositolo supporta le comunicazioni necessarie per il rilascio dell’ormone FSH (ormone follicolostimolante), che ricordiamo viene prodotto da parte dall’Ipofisi, una “nocciolina” situata alla base del cranio.
  • Il D Chiro inositolo, invece, è responsabile della sintesi di testosterone mediata da insulina (resisti che tra poco ti spiego il collegamento in maniera più chiara e semplice!). 

E in condizioni normali MI e DCI svolgono la loro missione grazie al rapporto armonico che esiste tra loro, permettendo di mantenere livelli ormonali in equilibrio e di garantire una corretta funzionalità ovarica.

Pensa che diversi studi recenti fatti sul tessuto ovarico hanno dimostrato che in una donna sana il normale rapporto tra Myo Inositolo e D Chiro inositolo nel liquido follicolare è di circa 100:1, mentre in quello di una donna con Sindrome dell’Ovaio Policistico questo rapporto diminuisce drasticamente a 0,2:1.

E indovina un po’ di chi c’è lo zampino?

Eeeeesatto, proprio dell’insulina.

Infatti in condizioni fisiologiche, Il il Myo Inositolo rappresenta il 99% della riserva cellulare ovarica e viene convertito, solo in minima parte, nella forma D Chiro inositolo (quindi il MI è sempre in netta maggioranza!).

Mentre in caso di iperinsulinemia, cioè troppa insulina nel sangue, (che è alla base della PCOS insulino-resistente) la situazione si capovolge, cioè la concentrazione di DCI supera quella di MI, sconvolgendo totalmente il loro equilibrio armonico.

Ok ok hai ragione, troppi numeri e inositoli in ballo!

Facciamo il punto della situazione con un’immagine:

rapporto tra myo inositolo e d chiro inositolo in una donna sana vs donna con sindrome dell'ovaio policistico

Inositolo e Insulina

Come fa l’insulina ad influenzare l’inositolo?

Facciamo prima un rewind, perché voglio ricordarti brevemente che cos’è l’insulina e che funzione ha nel nostro corpo. 

L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas in risposta ad un aumento dei livelli di glicemia (zuccheri nel sangue), dopo aver mangiato.

Affinché svolga la sua missione di ridurre i livelli di glicemia, si lega a recettori specifici dell’insulina che si trovano sulle cellule del nostro corpo. Considera il recettore come una sorta di serratura, che viene aperta dalla rispettiva chiave, cioè l’insulina.

Dopo essersi legata ai propri recettori (dopo aver aperto le serrature), l’insulina rilascia dei secondi messaggeri, cioè sostanze che entrano nella cellula e comunicano “Hey è arrivata l’insulina! È ora di lasciar entrare lo zucchero (glucosio)!”

In questo modo il glucosio passa dalla circolazione sanguigna all’interno della cellula, che utilizza il glucosio come benzina per produrre energia.

E indovina un po’ chi sono questi secondi messaggeri?

Proprio il Myo-inositolo e il D-Chiro-inositolo che, lavorando in equilibrio tra loro, permettono condizioni normali di insulino-sensibilità.

Come abbiamo già visto sopra, in condizioni di insulino-resistenza, invece, i due inositoli non sono più in equilibrio tra loro, quindi non riescono più a svolgere la loro missione di messaggeri secondari.

E le conseguenze quali saranno?

Il glucosio non riesce ad entrare nelle cellule e si accumula a livello del sangue (glicemia alta).

Così il pancreas riceve il messaggio “hey abbiamo bisogno di più insulina qua perchè c’è troppo glucosio in circolo!”. Il pancreas risponde producendo ancora più insulina, provocando un accumulo di insulina nel sangue che è decisamente no bueno per il tuo corpo!

Parleremo più in dettaglio di come puoi arrivare da una situazione di iperinsulinemia a una diagnosi di PCOS conclamata nel corso sulla PCOS su cui stiamo lavorando.

Nel frattempo ti basti sapere che l’insulina in eccesso comporta un aumento dei livelli di ormoni androgeni (cioè gli ormoni definiti “maschili”) in circolo in diversi modi.

In primis stimola le tue ovaie a produrre più testosterone, compromettendo l’ovulazione. E l’iperandrogenismo è proprio il fattore fondamentale per la diagnosi di PCOS, ricordi?

Insomma un circolo vizioso (apparentemente) senza fine!

Ed ecco che in tutto questo caos può intervenire un buon integratore di inositolo, in grado di ripristinare il naturale equilibrio tra Myo-inositolo e D-Chiro-inositolo.

Integratore di inositolo: effetti

Studi scientifici dimostrano che un buon integratore di inositolo è in grado di:

  • migliorare la funzionalità dei recettori dell’insulina, aumentando la loro sensibilità all’insulina e riducendo quindi l’insulino-resistenza e la produzione conseguente di ormoni androgeni
  • migliorare la funzionalità ovarica, ripristinando l’ovulazione e migliorando la fertilità
  • prevenire il rischio di diabete gestazionale

Ma veniamo ora al lato pratico.

Inositolo: quale scegliere?

Eccola qua la domanda del secolo! È proprio questa domanda che mi ha messo in difficoltà nello scrivere questo articolo per tutte le ipotesi contrastanti che ci sono ancora oggi nel mondo scientifico. Ma andiamo a sviscerarle insieme e fare il punto della situazione.

Secondo la scienza ci sono tre opzioni tra cui scegliere quando vuoi assumere un integratore di inositolo:

  • Myo-inositolo da solo – questo in capsule della natugena è fantastico perché puro. Inserisci il Codice CTS15 per avere il 15% di sconto sul tuo primo ordine!
  • D-chiro-inositolo da solo
  • Myo-inositolo e D-chiro-inositolo in combinazione (questo in particolare ha anche già acido folico in forma attiva quindi da NON integrarne a parte per non andare in sovradosaggio, ad es. se cerchi una gravidanza!)

In particolare, riguardo l’ultimo punto, alcuni studi recenti affermano che puoi trarre il miglior beneficio da un integratore che contenga i due isomeri Myo-inositolo e il D-Chiro-inositolo, miscelati secondo il rapporto preciso di 40:1 (di MI rispetto a DCI). 

Integratore myo inositolo e d chiro inositolo Rapporto 40:1

Ma andiamo a vedere meglio nel dettaglio quale forma di inositolo risulta migliore in quale caso. Tranquilla ti risparmio l’analisi dei miliardi di studi che ci sono al riguardo, ho fatto il lavoro sporco io per te 🙂

Ecco qua le conclusioni di ore ed ore di ricerche.

Inositolo: in caso di problemi di fertilità 

Si è visto che integrare con 2000 mg di myo-inositolo più 200 μg di acido folico (attenzione all’acido folico! Ne parliamo tra poco) 2 volte al giorno per almeno 3 mesi ha portato a risultati ottimi. Questo tipo di integrazione ha infatti dimostrato di:

  • ridurre le dimensioni delle ovaie policistiche, con risultati migliori rispetto alla pillola anticoncezionale
  • migliorare la qualità delle uova e ridurre il rischio di sindrome da iperstimolazione ovarica nelle donne sottoposte a trattamenti di induzione dell’ovulazione.

Anche altri studi fatti su donne con PCOS sottoposte a fecondazione assistita hanno dimostrato un aumento della percentuale di gravidanze utilizzando lo stesso tipo di integrazione

In altri studi ancora la combinazione di myo-inositolo e acido folico si è dimostrata anche più efficace rispetto al farmaco Metformina (farmaco più comunemente prescritto in caso di PCOS) nel ripristinare l’ovulazione e supportare una gravidanza naturale in donne affette da PCOS. 

E anche il myo-inositolo da solo si è dimostrato più efficace rispetto alla metformina nel migliorare l’insulino-sensibilità e nel ridurre i livelli di testosterone, l’irsutismo e marker infiammatori. Oltre che avere effetti positivi anche sulla salute metabolica e cardiovascolare (fattori anch’essi coinvolti nella PCOS) sia in donne magre sia sovrappeso affette da PCOS.

Quindi ricapitolando: se hai problemi di fertilità e sei alla ricerca di una gravidanza, puoi sicuramente considerare l’idea di assumere un integratore di myo-inositolo da solo – ti ricordo il codice sconto CTS15.

La dose standard da assumere consigliata va dai 2000 ai 4000 mg di Myo-inositolo e la sua assunzione a lungo termine è generalmente sicura.  

ATTENZIONE: Voglio aprire una parentesi molto importante sulla scelta tra acido folico e folato.

Studi recenti hanno dimostrato che circa il 40% della popolazione mondiale presenta una forma “difettosa” (o meglio mutata) di un gene chiamato MTHFR. Che diavolo sarà mai questo MTHFR ora?

È praticamente il gene per la produzione dell’enzima metilen-tetraidrofolato reduttasi, che ha il compito di convertire l’acido folico nella forma attiva di folato nel nostro corpo.

Detto in parole povere, è probabile che io o tu rientriamo in quel 40% e non siamo in grado di assimilare l’acido folico contenuto nel nostro integratore, che rimane fluttuante nel nostro corpo nella sua forma inattiva, senza avere effetto e provocando anche effetti negativi sulla salute.

Quindi tieni bene a mente che in questo caso è fondamentale assumere un integratore di folato metilato anziché acido folico!

Se questa tematica ti incuriosisce, scopri il nostro webinar sui polimorfismi del gene MTHFR.

Ecco il motivo per cui è così difficile reperire un integratore ben formulato di inositolo: quasi tutti contengono acido folico sintetico!!

Questo che abbiamo selezionato è uno degli unici al momento che si trovano con rapporto 40:1 tra myo e d-chiro inositolo + acido folico in forma metilata attiva.

Inositolo: in caso di irsutismo e acne

Si è visto che il Myo-inositolo può aiutare ad alleviare l’irsutismo e l’acne nelle donne affette da PCOS, ma in maniera magari meno efficace di quello che potremmo aspettarci.

Questo perché il myo-inositolo agisce su questi sintomi in maniera indiretta, diminuendo i livelli di insulina, e quindi di conseguenza anche i livelli di ormoni androgeni in circolo (ricordi che abbiamo detto prima che l’insulina in eccesso nel sangue stimola le tue ovaie a produrre più testosterone?).

Tutti gli studi condotti al riguardo hanno dimostrato un miglioramento in una gran percentuale delle donne sottoposte agli studi, ma si pensa ci siano comunque altri rimedi più efficaci mirati al problema in sé o che comunque abbiano più effetto in combinazione con altri rimedi, in primis una dieta adeguata (vedremo tutte le soluzioni possibili nel corso sulla PCOS a 360 gradi su cui stiamo lavorando).

E cosa mi dici sul D-chiro-inositolo da solo?

Studi che hanno paragonato l’efficacia del D-chiro-inositolo rispetto al Myo-inositolo sulla fertilità, hanno dimostrato una vittoria del myo-inositolo. 

Questo è probabilmente dovuto al fatto che il D-chiro-inositolo migliora l’insulino-sensibilità dei tessuti non ovarici, mentre il Myo-inositolo prende di mira proprio le ovaie. 

Si è visto anche che la somministrazione di alte dosi di D-chiro-inositolo a donne affette da PCOS senza problemi di insulino-resistenza/iperglicemia, ha influenzato negativamente la qualità delle loro uova durante la fecondazione assistita.

In poche parole gli studi suggeriscono che se sei alla ricerca di una gravidanza e hai problemi di fertilità il D-chiro-inositolo non è una buona idea.

L’unico caso in cui si è visto che D-chiro-inositolo può essere utile rispetto agli altri casi è se sei una donna in sovrappeso (BMI, cioè indice di massa corporea > 30) e NON sei alla ricerca di una gravidanza. In particolare può essere utile se hai familiari stretti con problemi di diabete di tipo II, caso in cui la genetica ti porta per natura ad avere livelli più bassi di D-chiro-inositolo.

Questo perchè il D-chiro-inositolo si è dimostrato efficace nell’abbassare i livelli di insulina e ormoni androgeni, oltre che migliorare una serie di fattori metabolici e cardiovascolari nelle donne affette da PCOS

In questo caso il dosaggio consigliato sarebbe di 500 mg al giorno, assunto di mattina.

Quando dovrei assumere Myo-inositolo e D-chiro-inositolo insieme?

Come ho accennato prima, alcuni studi recenti affermano che puoi trarre il miglior beneficio da un integratore che contenga i due isomeri Myo-inositolo e il D-Chiro-inositolo, miscelati secondo il rapporto preciso di 40:1 (di MI rispetto a DCI). 

(questo in particolare ha anche già acido folico in forma attiva quindi da NON integrarne a parte per non andare in sovradosaggio, ad es. se cerchi una gravidanza!)

Il vantaggio di questa combinazione rispetto al Myo-inositolo da solo, riguarderebbe principalmente il tempo di efficacia. 

Uno studio infatti ha dimostrato che la somministrazione di 4000 mg al giorno di Myo-inositolo ha portato agli stessi benefici sulla fertilità delle donne sottoposte alla studio, rispetto alla somministrazione della forma combinata Myo-inositolo e D-Chiro-inositolo in rapporto 40:1. Quest’ultima ha infatti “vinto” rispetto al Myo-inositolo da solo di tre mesi (il Myo-inositolo ha impiegato 6 mesi per ottenere gli stessi risultati raggiunti con 3 mesi di somministrazione della forma combinata).

Un altro problema riguarda il lato economico. Infatti le forme combinate di Myo-inositolo e D-Chiro-inositolo nel rapporto 40:1 più famose al mondo oggi sono, diciamolo, non proprio economiche.

Ecco qua un ottimo integratore che contiene il giusto rapporto tra Myo e D Chiro inositolo senza acido folico sintetico:

Per concludere vorrei rispondere ad alcune domande che vengono fatte più frequentemente (visto mai ci ritrovi anche quella che avevi in mente anche tu?)

Inositolo: Domande Frequenti

Come faccio a sapere se l’integratore che ho scelto sta funzionando?

Il miglior modo per verificare che il tuo integratore sta effettivamente funzionando è quello di fare test ormonali specifici prima e dopo

Se scegli di assumere la combinazione di Myo-inositolo e D-Chiro-inositolo puoi fare il test dopo 3 mesi, mentre se assumi il Myo-inositolo da solo ti consiglio di attendere almeno 6 mesi dall’inizio dell’assunzione.

In questo caso sarebbe utile monitorare in primis la tua insulino-sensibiità, oltre che avere un quadro generico di tutti gli ormoni sessuali.

A questo proposito, se vuoi avere informazioni più dettagliate riguardo a come funziona il tuo ciclo mestruale, quali ormoni entrano in gioco, e imparare a monitorarlo al meglio ti straconsiglio il nostro corso SOS CICLO.

Posso prendere un integratore di Inositolo con Metformina?

Molte donne lo fanno e non dovrebbe creare problemi. Fallo comunque sotto la supervisione del tuo medico. Piano piano dovresti essere in grado di smettere la Metformina e continuare ad assumere solo l’inositolo.

Posso continuare a prendere un integratore di Inositolo se rimango incinta?

Sì. Anzi studi recenti dimostrano che puoi addirittura trarne un beneficio se lo assumi durante la gravidanza e se soffri di PCOS. Questo perché donne affette da PCOS hanno un rischio molto più alto di contrarre diabete gestazionale e un’integratore di inositolo ne riduce le possibilità. 

In ogni caso parlane sempre con il tuo medico e non prendere iniziative.

Posso assumere Inositolo durante l’allattamento?

Il latte materno contiene inositolo, ma non ci sono studi a riguardo. 

L’Inositolo può aiutare la fertilità dell’uomo?

No. Ci sono altri nutrienti utili per questo, come gli antiossidanti che sono naturalmente presenti nel liquido seminale, cioè Vitamina C, Vitamina E, Glutatione, N-acetil-cisteina (NAC), Co-enzima Q10, Selenio

Gli antiossidanti sono indispensabili nel nostro organismo per prevenire i radicali liberi, cioè molecole che possono danneggiare proteine e DNA attraverso processi di ossidazione. 

Quindi assumere integratori di antiossidanti può migliorare la qualità dello sperma (non necessariamente il numero degli spermatozoi)

Poi ci sono altri nutrienti che possono migliorare la motilità degli spermatozoi, come ad esempio L-carnitina, Co-enzima Q10 (ottimo questo integratore di Natugena che li contiene entrambi –> Codice Sconto CTS15.

Conclusione

Bene, siamo giunte alla fine di questo articolo, che spero abbia chiarito molti dei tuoi dubbi su questo integratore così tanto discusso.

Prima di salutarti però ci tengo a ribadire un concetto fondamentale.

Ricorda che nel caso di PCOS correlata ad insulino-resistenza il primo step fondamentale è SEMPRE quello di partire da una dieta (intesa come abitudini alimentari e non dieta ipocalorica!) adatta e fatta su misura per te, in grado di renderti più sensibile all’insulina ed evitare picchi glicemici.

Quindi contatta una nutrizionista magari specializzata per questo disturbo e comincia sempre da qui!

Il secondo step può essere poi quello di aiutarti con integratori ideali per la tua situazione individuale, ma sempre mettendo in pratica i cambiamenti alimentari necessari.

Ne parleremo ampiamente nel nostro corso completo sulla PCOS a 360 gradi. Quindi continua a seguirci e non perderti gli aggiornamenti!

Come sempre, sentiti libera di lasciare un commento qua sotto con le tue riflessioni, spunti, dubbi, domande.

Un abbraccio,

Vittoria

Vittoria Andreani

Vittoria Andreani

Me in 3 parole: Curiosa. Intraprendente. Un vulcano di Energia. Amo sperimentare quante più cose possibili. Se potessi vorrei avere 1000 vite per essere una ginnasta, un’insegnante di yoga, una personal trainer, una life coach e chi più ne ha più ne metta.

Fonti

  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27642297/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5655679/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22122627/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18854115
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5097808/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17952759
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25268566
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5078644/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18335328
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22774396/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24606639/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25042908/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27717596/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27898267/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23708322/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28642705/
  • Heimark, Douglas; McAllister, Jan; Larner, Joseph. Decreased myo-inositol to chiro-inositol (M/C) ratios and increased M/C epimerase activity in PCOS theca cells demonstrate increased insulin sensitivity compared to controls. ENDOCRINE JOURNAL, 2014.
  • Azziz, Ricardo; Carmina, Enrico; Dewailly, Didier; et al. Criteria for defining polycystic ovary syndrome as a predominantly hyperandrogenic syndrome: An Androgen Excess Society guideline. JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY & METABOLISM, 2006.
  • Ozay, Ali Cenk; Ozay, Ozlen Emekci; Okyay, Recep Emre; et al. Different Effects of Myoinositol plus Folic Acid versus Combined Oral Treatment on Androgen Levels in PCOS Women. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENDOCRINOLOGY, 2016.
  • Papaleo, Enrico; Unfer, Vittorio; Baillargeon, Jean-Patrice; et al. Myo-inositol may improve oocyte quality in intracytoplasmic sperm injection cycles. A prospective, controlled, randomized trial. FERTILITY AND STERILITY, 2009.
  • Ciotta, L.; Stracquadanio, M.; Pagano, I.; et al. Effects of Myo-Inositol supplementation on oocyte’s quality in PCOS patients: a double blind trial. EUROPEAN REVIEW FOR MEDICAL AND PHARMACOLOGICAL SCIENCES, 2011.
  • Artini, P. G.; Di Berardino, O. M.; Papini, F.; et al. Endocrine and clinical effects of myo-inositol administration in polycystic ovary syndrome. A randomized study. GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY, 2013.
  • Ozay, Ozlen Emekci; Ozay, Ali Cenk; Cagliyan, Erkan; et al. Myo-inositol administration positively effects ovulation induction and intrauterine insemination in patients with polycystic ovary syndrome: a prospective, controlled, randomized trial. GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY, 2017.
  • Papaleo, E.; Molgora, M.; Quaranta, L.; et al. Myo-inositol products in polycystic ovary syndrome (PCOS) treatment: quality, labeling accuracy, and cost comparison. EUROPEAN REVIEW FOR MEDICAL AND PHARMACOLOGICAL SCIENCES, 2011.
  • Raffone, Emanuela; Rizzo, Pietro; Benedetto, Vincenzo. Insulin sensitiser agents alone and in co-treatment with r-FSH for ovulation induction in PCOS women. GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY, 2010.
  • Jamilian, Mehri; Farhat, Pegah; Foroozanfard, Fatemeh; et al. Comparison of myo-inositol and metforminon clinical, metabolic and genetic parameters in polycystic ovary syndrome: A randomized controlled clinical trial. CLINICAL ENDOCRINOLOGY, 2017.
  • Rolland, A-L.; Peigne, M.; Plouvier, P.; et al. Could myo-inositol soft gel capsules outperform clomiphene in inducing ovulation? Results of a pilot study. EUROPEAN REVIEW FOR MEDICAL AND PHARMACOLOGICAL SCIENCES, 2017.
  • Pizzo, Alfonsa; Lagana, Antonio Simone; Barbaro, Luisa. Comparison between effects of myo-inositol and D-chiro-inositol on ovarian function and metabolic factors in women with PCOS. GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY, 2014.
  • Lagana, Antonio Simone; Barbaro, Luisa; Pizzo, Alfonsa. Evaluation of ovarian function and metabolic factors in women affected by polycystic ovary syndrome after treatment with d-Chiro-Inositol. ARCHIVES OF GYNECOLOGY AND OBSTETRICS, 2015.
  • Nestler, JE; Jakubowicz, DJ; Reamer, P; et al. Ovulatory and metabolic effects of D-chiro-inositol in the polycystic ovary syndrome. NEW ENGLAND JOURNAL OF MEDICINE, 1999.
  • Unfer, V.; Carlomagno, G.; Rizzo, P.; et al. Myo-inositol rather than D-chiro-inositol is able to improve oocyte quality in intracytoplasmic sperm injection cycles. A prospective, controlled, randomized trial. EUROPEAN REVIEW FOR MEDICAL AND PHARMACOLOGICAL SCIENCES, 2011.
  • Isabella R, Raffone E, Does ovary need D-chiro-inositol. JOURNAL OF OVARIAN RESERVE, 2012.
  • Pasch, Lauri; He, Steven Y.; Huddleston, Heather; et al. Clinician vs Self-ratings of Hirsutism in Patients With Polycystic Ovarian Syndrome Associations With Quality of Life and Depression. JAMA DERMATOLOGY, 2016.
  • Minozzi, M.; D’Andrea, G.; Unfer, V. Treatment of hirsutism with myo-inositol: a prospective clinical study. REPRODUCTIVE BIOMEDICINE ONLINE, 2008.
  • Zacche, Martino M.; Caputo, Luigi; Filippis, Susanna; et al. Efficacy of myo-inositol in the treatment of cutaneous disorders in young women with polycystic ovary syndrome. GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY, 2009.
  • Wu, Lindsay E.; Levina, Aviva; Harris, Hugh H.; et al. Carcinogenic Chromium(VI) Compounds Formed by Intracellular Oxidation of Chromium(III) Dietary Supplements by Adipocytes. ANGEWANDTE CHEMIE-INTERNATIONAL EDITION, 2016.
  • Unfer, V.; Carlomagno, G.; Dante, G.; et al. Effects of myo-inositol in women with PCOS: a systematic review of randomized controlled trials. GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY, 2012.
  • Luorno MJ; Jakubowicz DJ; Baillargeon JP; Dillon P; Gunn RD; Allan G; Nestler JE. Effects of d-chiro-inositol in lean women with the polycystic ovary syndrome. ENDOCRINE PRACTICE, 2002.
  • Genazzani, Alessandro D.; Santagni, Susanna; Rattighieri, Erika; et al. Modulatory role of D-chiro-inositol (DCI) on LH and insulin secretion in obese PCOS patients. GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY, 2014.
  • Setji, Tracy L.; Brown, Ann J.Polycystic Ovary Syndrome: Update on Diagnosis and Treatment. AMERICAN JOURNAL OF MEDICINE, 2014.
  • Cinar, Nese; Kizilarslanoglu, Muhammed Cemal; Harmanci, Ayla; et al. Depression, anxiety and cardiometabolic risk in polycystic ovary syndrome. HUMAN REPRODUCTION, 2011.
  • Jedel, E.; Waern, M.; Gustafson, D.; et al. Anxiety and depression symptoms in women with polycystic ovary syndrome compared with controls matched for body mass index. HUMAN REPRODUCTION, 2010.
  • Palatnik, A; Frolov, K; Fux, M; et al. Double-blind, controlled, crossover trial of inositol versus fluvoxamine for the treatment of panic disorder. JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOPHARMACOLOGY, 2001.
  • Gelber, D; Levine, J; Belmaker, RH. Effect of inositol on bulimia nervosa and binge eating. INTERNATIONAL JOURNAL OF EATING DISORDERS, 2001.
  • Fux, M; Levine, J; Aviv, A; et al. Inositol treatment of obsessive-compulsive disorder. AMERICAN JOURNAL OF PSYCHIATRY, 1996.
  • LEVINE, J; BARAK, Y; GONZALVES, M; et al. Double-blind, controlled, crossover trial of inositol treatment of depression. AMERICAN JOURNAL OF PSYCHIATRY. 1995.
  • Mukai, Tomohiko; Kishi, Taro; Matsuda, Yuki; et al. A meta-analysis of inositol for depression and anxiety disorders. HUMAN PSYCHOPHARMACOLOGY-CLINICAL AND EXPERIMENTAL, 2014.
  • Unfer, Vittorio; Nestler, John E.; Kamenov, Zdravko A.; et al. Effects of Inositol(s) in Women with PCOS: A Systematic Review of Randomized Controlled Trials. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENDOCRINOLOGY, 2016.
  • Regidor, Pedro-Antonio; Schindler, Adolf Eduard. Myoinositol as a Safe and Alternative Approach in the Treatment of Infertile PCOS Women: A German Observational Study. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENDOCRINOLOGY, 2016.
  • Corrado, F.; D’Anna, R.; Di Vieste, G.; et al. The effect of myoinositol supplementation on insulin resistance in patients with gestational diabetes, DIABETIC MEDICINE, 2011.
  • D’Anna, R.; Di Benedetto, V.; Rizzo, P.; et al. Myo-inositol may prevent gestational diabetes in PCOS women. GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY, 2012.
  • Carlomagno, G.; Unfer, V. Inositol safety: clinical evidences. EUROPEAN REVIEW FOR MEDICAL AND PHARMACOLOGICAL SCIENCES, 2011.
  • Vitagliano A, Quaranta M, ‘‘Empiric’’ inositol supplementation in normal-weight non insulin resistant women with polycystic ovarian disease: from the absence of benefit to the potential adverse effects, ARCHIVES GYNECOLOGY OBSTETRICS, 2015.

24 Commenti

  1. Monica

    Ragazze articolo letto con tantissimo interesse e come al solito vi ringrazio di tutta la dedizione che mettete nel vostro lavoro che diventa per noi fonte di conoscenza di tutte le problematiche e tematiche legate alla fertilità della donna. Aspettavo con tantissima curiosità questo articolo sull’inositolo perché, prendendolo da anni, di diversi tipi e marche, volevo capirne di più. Sembra che su di me non abbia effetti, so di avere la PCOS da circa 10 anni ma non mi è stato mai detto di che tipo di PCOS soffrissi ma, date le manifestazioni fisiche che presento (obesità, irsutismo, amenorrea e chi più ne ha più ne metta) penso di far parte del gruppo PCOS da insulino-resistenza. Poche volte ho provato l’inositolo combinato con il d-chiro-inositolo, potrebbe essere che per me il solo myo-inositolo non basti. Proverò l’integratore da voi consigliato per vedere se riscontro differenze. Grazie ancora, siete il ??? ce ne fossero di “esperti” nel settore che dessero delle informazioni chiare e non che ti liquidassero con una pillola approfittando anche della “ignoranza” sull’argomento che ha una ragazza in età adolescenziale per poi capire dopo 10 anni di assunzione di pillola che in realtà non hai fatto altro che sprecare tempo che poteva essere usato per indagare ed andare più a fondo e non ritrovarsi 10 anni dopo nella stessa situazione se non fortemente peggiorata. Un bacione ragazze ?❤️

    Rispondi
    • Conosci Te Stessa

      Cara Monica ?
      Grazie mille per il tuo feedback super positivo come sempre ? Non potete immaginare quanto ci renda felici sapere che il nostro duro lavoro sia un aiuto concreto per tutte voi! Ci date davvero la carica per metterci ancora più entusiasmo e passione di quella immensa che abbiamo già ??
      La tua testimonianza finale è proprio il motivo alla base per cui vogliamo condividere tutte le nostre scoperte il più possibile con voi.
      Per quanto riguarda l’insulino-resistenza hai mai fatto test specifici per verificarla? Come accenniamo anche nel nostro articolo https://conoscitestessa.it/disturbi-del-ciclo/pcos-4tipi/, misurare solo i livelli di glicemia non sono assolutamente sufficienti per una diagnosi di insulino-resistenza. Il primo step sarebbe quello di misurare, ad esempio, con un esame del sangue i livelli di insulina.
      Parleremo, comunque, nel dettaglio di tutti i test accurati possibili da fare per una diagnosi di insulino-resistenza nel nostro corso sulla PCOS. Ci vorrà ancora un pò di tempo perchè sarà veramente dettagliato (e il nostro entusiasmo ci porta a farne troppe insieme ?), ma prima o poi arriverà ?
      Un abbraccio ?

      Rispondi
    • Francesca

      Ragazze, mi togliete sempre ogni dubbio, bravissime! Ho una domanda anche io! La gine mi ha consigliato inofert per regolarizzare ciclo e migliorare la qualità degli ovuli, per ricerca gravidanza, ho giusto qualche cisti ancora, dopo anni che ne ero piena. dopo 1 mese e mezzo di utilizzo non ho ciclo vero e proprio ma scarsissimo è molto scuro. È una conseguenza “normale”? O indica che qualcosa non va? Grazie come sempre!!!

      Rispondi
      • Conosci Te Stessa

        Ciao Francesca. Non saprei proprio dirti, soprattutto senza conoscerti. Inofert comunque è uno degli integratori contenenti anche acido folico sintetico (che sconsigliamo per i motivi spiegati nell’articolo). Un abbraccio

        Rispondi
  2. Anna

    Ottimo articolo, grazie per aver fatto chiarezza su un argomento davvero complicato!
    Volevo chiedervi soltanto questo: siete sicure riguardo agli integratori che consigliate? Ho notato che sono tutti non italiani e quindi immagino siano sottoposti a controlli diversi da quelli del mercato italiano degli integratori.. Lo chiedo solo per avere totale sicurezza visto il mio intento di cercare una gravidanza!

    In ogni caso, GRAZIE dell’ottimo lavoro che fate!

    Rispondi
    • Conosci Te Stessa

      Ciao Anna e grazie per il tuo feedback, ci fa davvero superpiacere!
      Gli integratori che selezioniamo sono di qualità (controlliamo sempre il sito della casa produttrice), e per la maggior parte inglesi, dove gli standard qualitativi sono molto alti, quindi puoi stare tranquilla!
      Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  3. Silvia

    Grazie davvero, il vostro è il sito con gli articoli più completi che ho trovato in anni e anni di ricerche e finalmente mi avete chiarito dubbi che non trovavano risposta. Oltre a ringraziarvi volevo porre alla Vs attenzione un integratore che ho trovato,da sola, su internet. Si chiama Ovarifert della ditta amitamin e contiene 2000 mg di myo e 250 di chiro ma non folato. X ora mi trovo bene, ha influito molto positivamente sul mio umore ma per il resto non saprei dirlo non avendo fatto analisi. Se avete voglia di dare un occhiata al sito mi dite cosa ne pensate? Grazie, Silvia

    Rispondi
    • Conosci Te Stessa

      Ciao Silvia!
      Innanzitutto grazie davvero per il tuo feedback, sapere che il nostro lavoro sia per voi un aiuto concreto non può che essere una grande soddisfazione!
      Per quanto riguarda la domanda sull’integratore specifico, ci arrivano ogni giorno tantissimi messaggi con integratori da analizzare, ma purtroppo non abbiamo proprio il tempo materiale di farlo altrimenti faremmo solo quello durante la giornata ?
      È per questo che stiamo creando piano piano sempre più guide accessibili a tutte sui giusti integratori da scegliere. Quindi ti chiediamo di seguire quello che trovi scritto nell’articolo o nel dubbio acquista quelli consigliati e selezionati da noi (li abbiamo scelti proprio in base alle linee guida che daremmo a ciascuna di voi).
      Un abbraccio ?

      Rispondi
      • Lara

        Complimenti per questo articolo davvero prezioso. Non poteva essere spiegato con maggiore chiarezza.
        Ho la PCOS e poi giorni fa ho iniziato ad assumere l’integratore mio inositolo ma data la mia situazione è più indicato il “combo” dei due integratori consigliati da te:
        Chromositol-F di Intelligent Labs.
        Il problema è che si trova esaurito ovunque ho cercato sui siti. Sapresti consigliarmi un alternativa valida?
        Grazie di cuore

        Rispondi
        • Conosci Te Stessa

          Ciao Lara e grazie davvero per il tuo feedback. Purtroppo al momento non si trova altro su Amazon, e non conosciamo alternative che contengano la combinazione 40:1 e NON contengano acido folico sintetico (ahimé presente sulla maggior parte di integratori di inositolo, e sconsigliato per motivi che non riusciamo a spiegare in un commento, ma ne parleremo sicuramente in un articolo dedicato). Pertanto ti consigliamo di optare per myo inositolo e avere semplicemente un po’ più di pazienza. Un abbraccio!

          Rispondi
  4. Silvia

    Grazie mille per l’articolo davvero interessante,volevo chiedervi,ma è consigliato assumere un integratore di inositolo anche se non si ha la sindrome dell’ovaio policistico ma in caso solo permigliorare la qualità ovocitaria?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Conosci Te Stessa

      Ciao Silvia, grazie per il tuo feedback! Inositolo funziona principalmente migliorando un’eventuale insulino-resistenza, e di conseguenza la qualità delle uova. Se non soffri di queste problematiche meglio aiutarsi con antiossidanti come vitamina C ( https://amzn.to/3kVD7O8 ) o coenzima Q 10 ( https://amzn.to/2QTr5WB ). Un abbraccio!

      Rispondi
      • Sharon

        Articolo davvero interessante, finalmente ho capito qualcosa sulla pcos. Purtroppo sono stata tra quelle che hanno liquidato con una pillola anticoncezionale senza avere una spiegazione più completa. Volevo chiedere se è possibile prendere gli integratori mentre si assume la pillola anticoncezionale.
        Grazie mille per il vostro lavoro.

        Rispondi
        • Conosci Te Stessa

          Ciao Sharon!
          Innanzitutto grazie davvero per questo tuo Feedback, rendervi consapevoli di queste informazioni preziose è proprio il nostro obiettivo 🙂
          La PCOS è, purtoppo, una Sindrome troppo sottovalutata, ma non è un destino a cui arrendersi. Ci sono davvero tante soluzioni che puoi applicare alla tua vita quotidiana, per conviverci in maniera sana e serena e la pillola non è sicuramente la cura.
          In ogni caso, in generale sì, puoi assumere integratori in concomitanza con l’assunzione della pillola (spesso anche per sopperire alle carenze vitaminiche provocate dalla pillola), ma dipende sempre da quali integratori e dalla situazione individuale.
          Purtroppo non possiamo darti consigli mirati senza conoscere nel dettaglio la tua situazione, ma se fossi interessata mettiamo a disposizione anche consulenze personalizzate. Per maggiori informazioni al riguardo scrivici pure una email a info@conoscitestessa.it
          Un abbraccio ?

          Rispondi
  5. Maria

    Ciao Ragazze, grazie grazie e ancora grazie. Da tempo cercavo una pagina di divulgazione completa e per di più in italiano. Ho solo un dubbio: per diverso tempo ho preso nosifol d (quantità per bustina myo 2000, d chiro 30 mg) quindi la ratio tra i due per niente rispettata. Voglio provare ad assumere il myo da solo, ho comprato quello della now suggerito da voi, ma in che dose? Una capsula contiene 500 mg quindi dovrei prenderne almeno 4? Grazie

    Rispondi
    • Conosci Te Stessa

      Ciao Maria, innanzitutto grazie davvero tanto per il tuo feedback!
      Considera che per essere il rapporto perfetto 40:1 dovrebbero essere 2000mg di myo e 50mg di d chiro, quindi non è poi così male (e il fatto che contenga folato in forma attiva è ottimo!).
      Per quanto riguarda il myo da solo, esatto, dovresti prenderne 4 di quello da 500mg.
      Un abbraccione <3

      Rispondi
  6. Chiara

    Ciao ragazze! Grazie per questo interessante articolo. Come sempre siete precise ed esaustive, pur rimanendo “comprensibili”!

    Non soffro di PCOS ma di endomentriosi. Dato che alla base sembrerebbe esserci lo stesso meccanismo di insulino-resistenza pensate possa giovare anche a me assumere myo inositolo? Premetto che, per ovvie ragioni, sono in terapia da anni con pillola estroprogestinica. Grazie infinite!

    Rispondi
    • Conosci Te Stessa

      Ciao cara Chiara, sì, potrebbe essere utile, anche se la base rimane sempre l’alimentazione. E l’integrazione in ogni caso va fatta in maniera personalizzata, fatti sempre seguire 🙂
      Un forte abbraccio!

      Rispondi
  7. Roberta

    Ho 30 anni e faccio ancora fatica a capire come funzioniamo noi donne,ma questo articolo è stato davvero esaustivo e facile da capire! Avrei solo una domanda, perchè prendere l integratore cn entrambi isotiloli solo per 6 mesi?dopo bisognare fare una pausa?si puo continuare a vita?

    Rispondi
    • Conosci Te Stessa

      Ciao cara Roberta e grazie mille per il feedback! I 6 mesi sono quelli che negli studi indicano avere risultati, ma l’assunzione di inositolo è sicura a lungo termine.
      Un abbraccio!

      Rispondi
  8. Damia

    Ciao ragazze! Grazie infinite per questo articolo molto esaustivo. Il link per l’integratore con myo e D-chiro inositolo in ratio 40:1 non è più disponibile. è possibile sapere il nome dell’integratore, così da cercarlo su altri siti o in farmacia? sto facendo un pò fatica a trovare un integratore adeguato.

    Rispondi
    • Conosci Te Stessa

      Ciao cara, scusaci per il grande ritardo nel risponderti.
      Innanzitutto grazie di cuore per il tuo feedback! Purtroppo non abbiamo più trovato integratori combinati di myo e d-chiro inositolo validi sul mercato. Abbiamo recentemente aggiornato la nostra pagina di integratori e prodotti accuratamente selezionati da noi, dove puoi trovare diverse formulazioni di inositolo a questo link https://conoscitestessa.it/selezionati-per-te/
      In bocca al lupo per tutto,
      Un abbraccio

      Rispondi
  9. Marta

    Ciao, grazie mille per le preziose informazioni. Io ho Pcos e nel 2019 la mia curva insulinemica si presentava completamente piatta. Da allora seguo una dieta ricca di fibre e prendo un integratore di inositolo (Clositol).
    La curva insulinemica quest’anno è tornata nei parametri di una persona sana. Posso smettere di prendere l’integratore? 3 anni di assunzione non saranno troppi?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Conosci Te Stessa

      Ciao Marta, più che sulla sola curva, mi baserei sui sintomi. Il tuo ciclo è regolare? Hai sintomi da PCOS, o è tutto ok? Considera comunque che l’assunzione a lungo termine è generalmente sicura, quindi da questo punto di vista puoi stare tranquilla. Un abbraccio!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Agnocasto: sì o no? Facciamo chiarezza

Agnocasto: la soluzione definitiva a tutti i tuoi problemi mestruali? Quante volte ti sei sentita dire che alla base dei tuoi problemi mestruali c'è uno “squilibrio ormonale”, e che la soluzione è “SEMPLICEMENTE” quella di riportare i tuoi ormoni in equilibrio? Già.....

Mestruazioni in ritardo? È l’Ovulazione! Ecco cosa può interferire

"Il mio ciclo è in ritardo!”Troppe volte sentiamo dire questa frase da tantissime donne, e magari se sei piombata su questo articolo lo avrai pensato o detto anche tu. Ma prima di addentrarci nell’argomento “ritardo”, è fondamentale che tu sappia che ci sono ben 2...

10 Modi in cui il Magnesio salva te e i tuoi Ormoni

Ciao a tutte ragazze!Oggi parliamo di un minerale che avrai sicuramente sentito nominare: il Magnesio. Sicuramente sarai già al corrente dei suoi innumerevoli benefici, ma ho voluto ugualmente scrivere un articolo al riguardo perché voglio che sia suuuuperchiaro a...

Tiroide e Ciclo: come funziona, quali valori misurare

Partiamo da un dato di fatto: la salute della tua tiroide (e di conseguenza una corretta produzione di ormoni tiroidei) ha un'importanza cruciale per la tua salute intima e mestruale (oltre che generale). In particolare, parliamo della connessione tra tiroide e ciclo...

I 4 Tipi di PCOS: facciamo chiarezza!

"4 tipi di Sindrome dell'Ovaio Policistico?! Questa mi è nuova!" Ebbene sì, possiamo infatti "schematizzare" questa Sindrome così complessa e piena di sfaccettature, classificando 4 diverse tipologie di Sindrome dell'Ovaio Policistico. Questa classificazione è stata...

Tiroide: come supportarla al meglio per la tua Salute Mestruale e Fertilità

Abbiamo parlato di che cos'è la tiroide, come funziona e quali valori misurare. Abbiamo visto la connessione tra problematiche tiroidee e ciclo mestruale. È arrivato il momento che immagino ti interessi di più, e cioè: Come supportare al meglio la tiroide per la mia...

Stress, Stanchezza, Ansia: i super poteri delle Erbe Adattogene

Stress, stanchezza, ansia: quando le erbe adattogene possono venirci davvero in aiuto? Ciao bellezza, bentornata sul nostro Blog 🙂 Dopo le tante domande che ci sono arrivate sulla Maca, ho deciso di dedicargli un intero articolo. O meglio di fare un po’ di chiarezza...

Amenorrea Ipotalamica: la Guida Completa. [Alla scoperta di Sintomi, Cause, Conseguenze e Soluzioni.]

Ciao bellezza! Fammi subito indovinare… Sei in Amenorrea Ipotalamica, cioè non hai più il ciclo da mesi (o forse anche anni) e questo è l'ennesimo articolo che leggi per cercare di capire come sei arrivata a questo punto. L'unica soluzione che ti hanno proposto finora...

Cimicifuga: non solo in Menopausa. Ecco perché se soffri di PCOS potrebbe fare al caso tuo

Ciao Bellezza! Oggi parliamo di una pianta utilizzata molto spesso per la menopausa, soprattutto per le vampate: la Cimicifuga Racemosa (o Actaea Racemosa, o Black Cohosh). In questo articolo vedremo che questa pianta non è efficace solo in menopausa, anzi! Si è...

DOLORI MESTRUALI: soffrire non è MAI normale! Sintomi, Cause, Rimedi

Dolori Mestruali: tanto comuni quanto non considerati Mal di pancia, crampi, coliche, dolori mestruali che si irradiano lungo le cosce, lungo la zona lombare, fino al collo. E ancora nausea, vomito, mal di testa, vertigini. “E che sarà mai...è colpa del ciclo! Prendi...

Copyright © Conosci Te Stessa – Tutti i diritti riservati

 Medical Disclaimer

Privacy Policy Cookie Policy

conoscitestessa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
A te non cambia nulla, il prezzo su Amazon rimane invariato, ma acquistando dal nostro sito stai semplicemente supportando il nostro lavoro di ricerca costante.

Sito realizzato da TOP Rimini

Quanto Conosci Te Stessa e il tuo Ciclo Mestruale?
Mettiti alla prova e scoprilo!
x